
Il Gran
Teatro dell’Havana era stracolmo, in attesa.
E Alicia Alonso non apparve nel suo palco d’onore… Poi un annunciatore durante la pausa
proclamò: “Ci sono nomi nel ricordo del nostro pubblico che non si dimenticano.
Tra questi quello di Martha Garcia, Maria Elena Llorente, Orlando Salgado,
Lazaro Carreno, Jorge Vega e Osmany Molina; e un altro che non serve nemmeno nominare,
perché è parte delle sue emozioni estetiche più intime…” La gente seppe così che
dopo l’ultima interpretazione della notte ci sarebbe stato un tributo… Era già
stato detto tutto.
Si chiude
il sipario. L’orchestra inizia un’apertura e appare sul palco il pianista
Leonardo Milanes, che inizia a suonare il Valzer della farfalla, un pezzo che
Lecuona dedicò a Anna Pavlova. Questo fu uno dei ultimi balletti interpretai da
Alicia Alonso: ritratto di un valzer. Appaiono i ballerini, il pubblico li riceve con grida di bravo e forti applausi. Era chiaro che è una versione di
quel balletto. L’emozione cresce… Così appare Alicia, accompagnata per mano da
Jorge Vega. Il teatro vibra, letteralmente.
Vestita
come una dama elegante del balletto di Antano. Sorride, ammiccante. Cammina
lentamente, ma con indubbio dominio della scena. Attua, gioca. Si permette
addirittura un “azzardo tecnico”, ad un certo punto Jorge Vega la inclina con
civetteria, entusiasmando il pubblico. Posa per la foto finale. Si spengono le
luci e si chiude il sipario.

da On Cuba
Nessun commento:
Posta un commento